EUROSTRADE E AMBIENTE

Impatto ambientale e ricerca

CONTATTI

L'IMPATTO AMBIENTALE

EUROSTRADE, essendo al passo con i tempi, non poteva rimanere indifferente sull’argomento “impatto ambientale”. Una delle problematiche più ricorrenti dei giorni nostri, è la gestione dell’impatto ambientale dovuto alle attività antropiche. Infatti, per sua intima natura, ogni attività genera un qualsivoglia rifiuto, poiché non esiste attività antropica che non generi rifiuti. Riciclare i materiali da costruzione e demolizione è uno dei punti che ci contraddistingue.


Fin dall’inizio della propria attività produttiva, EUROSTRADE ha messo in atto soluzioni innovative per il recupero di materiali di risulta dai processi edilizi eseguiti, uno fra tutti il fresato. La strada asfaltata è un elemento insostituibile per la vita e lo sviluppo dell’uomo moderno. Composto da aggregati lapidei (inerti) impastati con bitume, l’asfalto, è un prodotto non pericoloso e ampiamente commercializzato. Come ogni cosa, l’asfalto possiede un suo ciclo di vita, si usura, si formano buche diventando così pericoloso per la circolazione stradale, pertanto deve essere rimosso e sostituito. La rimozione viene eseguita con una fresa meccanica a freddo che lo disgrega e lo frantuma riportandolo così allo stato iniziale di inerte sciolto, pur mantenendo una parte di legante. Questo è il fresato. Il fresato d’asfalto o conglomerato bituminoso di recupero, così come definito dalla norma UNI EN13108 (Miscele bituminose-Specifiche del materiale, Parte 8: conglomerato bituminoso di recupero) è un prodotto di elevate caratteristiche tecniche, totalmente riutilizzabile nel confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi tale per cui, riutilizzato nelle dovute percentuali e metodi, permette la produzione di un conglomerato bituminoso nuovo con le stesse caratteristiche di uno confezionato con l’impiego di tutte le componenti vergini. Il Nostro impianto di produzione è predisposto per tale scopo. Sono ben chiari, quindi, tutti i risvolti ecologici nell’utilizzo del fresato all’interno dei processi di produzioni degli asfalti:


  •  Riduzione del fabbisogno di nuova materia prima per la produzione di aggregati;
  •  Diminuzione estrattiva di ghiaia in natura;
  •  Minor utilizzo di bitume per il confezionamento di un conglomerato bituminoso di qualità;
  •  Annullamento dei costi dovuti allo smaltimento dello stesso.


Contatti

Ricerca e sperimentazione 


Una costante attenzione all’andamento del mercato, alle esigenze delle pubbliche amministrazioni ed enti privati (società aeroportuali, autostradali, municipalizzate e imprese) ci dà continui stimoli per sviluppare, collaudare e validare nuovi prodotti e servizi per la manutenzione stradale. Ciò avviene anche avvalendosi della professionalità di laboratori esterni certificati.

Share by: